
In seguito il Consiglio ordinava, il vicario approvava di consumare parte della cera e parte di venderla in vantaggio delle due chiese. Alla festa di Santa Margherita accorreva di fuori uno straordinario numero di devoti; per cui veniva sempre deliberato dal Consiglio sul modo di custodire la città ed ordinare guardie straordinarie. I foresi maschi erano ricoverati dai cittadini, le donne nelle chiese e per i loro giacigli nelle case e nelle chiese il Comune provvedeva 20 some di paglia, oltre a some 25 di legna minuta da donare ai foresi che ne domandassero.